Presentazione
Il
Filocastrum Fest, giunto alla quinta edizione, è un'occasione veramente
unica per immergersi, quasi per incanto, nella magica atmosfera del Medioevo: in
quest'occasione
nel centro storico di Motta Filocastro sarà ricostruita una città
medievale della seconda metà del secolo XI con mercati, artigiani, musici,
commedianti, giocolieri, falconieri, trampolieri, sputafuoco, danzatrici, popolani
e nobili, inseriti in un contesto urbano che conserva ancora ben presenti le tracce
dell'antico passato..
La manifestazione si svolgerà, da pomeriggio a notte, nel centro storico dell’
antico borgo medievale dove durante la giornata avranno luogo azioni sceniche e
interventi musicali.
Dame e straccioni, cavalieri e artigiani, dottori e mercanti,
nobili e popolani, frati e giocolieri, musici e artisti, faranno rivivere
una giornata di festa in una città calabrese alla fine dell’ XI secolo.
Il particolare periodo storico evocato è quello in cui
Ruggero I D'Altavilla, Gran
Conte di Sicilia e Calabria, nella seconda metà del secolo XI a Motta Filocastro,
a dominare sul territorio sottostante,
fece costruire un castello con dodici torri,
dove, per l'amenità del luogo e per la naturale predisposizione alla difesa, trascorreva
gran parte dell'anno insieme al suo seguito.
Ruggero dominava la politica europea e aveva saputo creare uno Stato ricco, è facile
perciò immaginare lo splendore di quel periodo. Nelle sue corti circolavano funzionari
dell'amministrazione civile, dignitari ecclesiastici, ambasciatori d'occidente e
oriente.
Le contrade cittadine riproporranno gli antichi sapori e profumi delle povere ma
gustose pietanze della cucina del tempo.
Programma
Ore 18:00 – Centro Storico Apertura delle botteghe e del mercato medievale,
vita da campo e dimostrazioni d’arme all’accampamento militare a cura della compagnia
San Giorgio e il Drago
Ore 18:30 – Itinerante Spettacolo a cura del gruppo storico Sbandieratori
Città di Bisignano
Ore 18:45 – Itinerante Giocolieri, giullari, saltimbanchi e musici a cura
dei Compagnia La Giostra, Giullari del diavolo, La Piccola Compagnia del Cucco.
Ore 19:00 – Piazza SMVI Combattimenti e dimostrazioni d’arme all’accampamento
militare (San Giorgio e il Drago).
Ore 19:45 – Via Castello Apertura stand gastronomici.
Ore 20:00 – Via Castello Tilopa e il contorno del diavolo (Giullari del diavolo)
–
Piazza Vittorio Emanuele III Giocolieri, mangia fuoco, acrobati, saltimbanco,
giullari (La Piccola Compagnia del Cucco)
Ore 21:00 – Piazza Vittorio Emanuele III Corteo Storico Ruggero I D’Altavilla
Gran Conte di Calabria e Sicilia.
Ore 22:00 – Piazza Vittorio Emanuele III Giullarie, danze, odi, canti e sonetti
(Compagnia La Giostra) –
Itinerante Sbandieratori Città di Bisignano –
Piazza
SMVI Combattimenti e dimostrazioni d’arme all’accampamento militare (San
Giorgio e il Drago)
Ore 23:00 – Via Castello Giocolieri, mangia fuoco, acrobati, saltimbanco,
giullari (La Piccola Compagnia del Cucco) –
Piazza Vittorio Emanuele III
Tilopa e il contorno del diavolo (Giullari del diavolo)
Ore 24:00 – Piazza Vittorio Emanuele III – Gran finale : giullarie, danze,
odi, canti e sonetti, mangia fuoco, acrobati, saltimbanco (Compagnia La Giostra,
– Gran finale : giullarie, danze, odi, canti e sonetti, mangia fuoco, acrobati,
saltimbanco (Compagnia La Giostra, Giullari del diavolo, La Piccola Compagnia del
Cucco)
Come Arrivare
Da Tropea (22 km – circa 30 min):
Da Vibo Valentia (19 km – circa 25 min):