Presentazione
Per il sesto anno consecutivo avrà luogo a Motta Filocastro "Facimu Rota", l
a manifestazione che in questi anni ha coinvolto ed emozionato migliaia di spettatori che hanno assistito all’evento apprezzandone l’originalità, ma soprattutto l’atmosfera rievocatrice delle feste popolari che si celebravano una volta.
Il progetto “Facimu Rota” è nato dall’esigenza di restituire valore alle diverse espressioni dei saperi, degli usi e costumi, delle pratiche tradizionali che caratterizzano la quotidiana esistenza delle nostre comunità e dei nostri territori, allo scopo di diffondere da un lato un atteggiamento di
rispetto, recupero e conoscenza delle proprie radici culturali e dall’altro la consapevolezza delle potenzialità intrinseche alla rielaborazione e alla “attualizzazione” di tali codici.
Il discorso musicale prospettato si basa sul recupero e la riproposta del patrimonio etnomusicale della Calabria e dei suoi strumenti musicali:
lire calabresi, zampogne, tamburelli, pipite, fischietti di canna e di legno, che spesso vengono costruiti dagli stessi musicisti adottando tecniche antiche della liuteria tradizionale.
Così come nelle precedenti edizioni le caratteristiche abitazioni di Motta Filocastro ospiteranno alcune mostre sulle tradizioni e l’arte in Calabria e le vie del paese saranno animate da artisti di strada, dal
ballo dei Giganti, dai “tamburinari”, da
artisti impegnati nella ricerca e nella riproposta della musica tradizionale calabrese.
Ampio spazio, inoltre, sarà dedicato alla promozione e degustazione dei prodotti tipici.
Programma
Ore 18:00 – Via Castello Mostra fotografica Il Brigantaggio
–
Corso Pietro Lazzaro Gli strumenti della tradizione calabrese a cura del m° Claudio Fittante
- Creare con l’argilla a cura di Antonio Tripaldi
Tornio, zampogne e pipite a cura di Alessandro Barletta
Ore 19:00 – Itinerante I Giganti di Motta Filocastro
Ore 19:30 – Itinerante Suoni del Poro: pipita e zampogna a chiave a cura di Francesco Crudo e Alessandro
Barletta.
Ore 20:00 – Via Castello Apertura stand gastronomici.
Ore 20:30 – Via Castello Concerto di musica tradizionale a cura del gruppo Radici Calabre
Ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele III Facìmu Rota … danze e suoni della tradizione calabrese a cura
dell’Associazione Culturale Zampognari di Cardeto.
Ore 22:00 – Itinerante Canti d’amuri e di sdegnu a cura dei fratelli Bressi
Ore 23:00 – Piazza Vittorio Emanuele III Concerto di musica tradizionale a cura del gruppo Parafonè.
Ore 01:00 – Piazza SMVI ‘U ballu du cameju. Accompagnamento a cura del m° Giuseppe Corsaro di Motta
Filocastro.
Come Arrivare
Da Tropea (22 km – circa 30 min):
Da Vibo Valentia (19 km – circa 25 min):