...::: Presentazione

9 AGOSTO 2007 - FILOCASTRUM FEST - Rievocazione Storica Medievale

Anno Domini 1097. Ruggero I D’Altavilla, Gran Conte di Sicilia e Calabria, è giunto al castello. In suo onore sono state preparate succulenti pietanze e allestite spettacolari esibizioni di musici, falconieri, cantastorie, trampolieri, danzatrici, giullari e sputafuoco. Immergiti nella magica atmosfera del medioevo.


I Mottesi sono da sempre attivi e vogliosi di confrontarsi, da sempre protagonisti della propria storia, sempre in prima linea per difendere le proprie idee ed il proprio paese.

E’ con questo spirito che il 4 luglio del 2005 si è costituita l’associazione culturale "Il Tocco", apartitica e laica, senza fini di lucro ma con lo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere il territorio ed il patrimonio storico e culturale di Motta Filocastro.

Il "Tocco", cuore pulsante della città sin dai tempi della Repubblica, dove si riunivano i gentiluomini e i cavalieri di cappa e spada per decidere le sorti del paese. Secondo l’etimologia del termine, "tocco" deriverebbe dal greco "thòkos", che significa seggio, assemblea.

Il borgo medievale di Motta Filocastro, caratterizzato da stradine strette e tortuose, balconi in ferro, portali in granito ed un magnifico panorama che abbraccia il Tirreno fino all’Etna, diviene palcoscenico naturale per due giorni, il 9 ed il 10 agosto, con l’intento di riproporre la vita quotidiana dei nostri antenati e riscoprire che la nostra storia è la nostra essenza.



L’uomo è il frutto dei suoi avi ed il seme dei suoi discendenti.

Associazione Culturale "Il Tocco" - Via Castello, 35 - 89844 Motta Filocastro (Vibo Valentia)
C.F. 96019260791 - C/C Postale 68036078 - email: posta@iltocco.info
recapiti telefonici: 329.7296739 - 328.3022997 - 333.8791659
copyright anno 2007